Quando si parla di architettura web, spesso si intende la capacità di utilizzare sistemi informatici e di comunicazione (UX e UI experience) avanzati. Applicare la soluzione informatica più idonea al tuo progetto è come per l’architetto progettare una casa. Sarà poi il geometra a seguire i lavori e il muratore a tirare su i muri. In questo contesto si identifica un visual designer, un SEO e marketing specialist, un project manager. Non siamo “programmatori“.
Architettura web trova su Wikipedia la definizione di applicazione web (web application). È in questo contesto che dal 2003 si è sviluppato per esempio WordPress, il CMS più popolare al mondo che oggi è entrato prepotentemente nelle case di tutti i primi utilizzatori di tecnologia. Professionisti, imprenditori, blogger e semplici appassionati. Ma cosa distingue il professionista da quella figura poco professionale dello smanettone? La capacità di utilizzare la tecnologia oggi a disposizione, per raggiungere un risultato in funzione alle proprie esperienze e del proprio vissuto professionale.
Chiamati programmatori (webdeveloper), sono i visual designer, i SEO marketing manager, gli UI e gli UX designer i protagonisti del web 2.0. Il buon uso di un’applicazione come WordPress (che continua a ribadire l’importanza di avere uno standard) non ne preclude certo l’uso da parte di tutti. È però altrettanto importante che quando il gioco si fa serio, sia il tuo project manager (con una buona conoscenza di architettura web) ad indicarti la strada e le azioni migliori per comunicare online.
Usare meglio il web per raggiungere il tuo scopo. il tuo nuovo sito web è bello, veloce e bene indicizzato SEO su Google. Il social marketing per creare la tua brand identity online è pronto a partire. Abbiamo pubblicato online tanti contenuti originali e di vero interesse sul tuo blog. Queste sono le azioni e le responsabilità dei tuoi collaboratori. Il project manager è l’architetto a cui ti consegnerai le chiavi della tua nuova casa. Compito del project manager sarà quello di mettere tutti al lavoro, laddove le sue singole esperienze non saranno sufficienti a valorizzare e le tue aspettative.
Per quanto espresso, oggi ha poco senso parlare di programmatore. Con l’uso dei moderni CMS come WordPress è invece fondamentale capire che il continuo sviluppo di questa architettura web, pone in concorrenza aziende e professionisti nel fornirti strumenti specifici. I temi (le basi grafiche), i plugin (le funzioni aggiuntive) che, se propriamente usati da chi che segue il tuo progetto (il project manager), porteranno migliori risultati a quello che modestamente potresti fare da solo.
“Dai un pugno ben assestato alla tua comunicazione.”
Spesso alcuni clienti mi domandano quale tema usare, quali plugin installare. Cosa fare per dare un senso compiuto al giusto investimento e alle loro grandi aspettative. Non ho sempre la ricetta giusta a portata di clic. Ma posso dirti che assieme cercheremo di trovare la soluzione migliore. Se vuoi approfondire questo ed altri argomenti continua a leggere questo blog. È il mio appuntamento quotidiano con il nostro mondo: WordPress, marketing, SEO e comunicazione. Se invece vuoi una consulenza, dopo aver capito meglio chi siamo, contattaci! La tua prima consulenza è GRATUITA. Stay tuned, Gestione WP.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkNoLeggi tutto