Nonostante WordPress sia ormai sulla bocca di tutti, sembra che qualcuno abbia ancora difficoltà nel creare un’installazione WordPress one click. Molto dipende dal tipo di hosting account, ma con un piano di account professionale l’operazione invece è semplicissima. Un po’ meno se applichi la regola del: “meno spendo e meglio è”. vediamo entrambe le soluzioni.
Tutti gli hosting provider hanno da qualche anno aggiornato il proprio backend dedicato alle gestione dei dati da parte degli utenti con un comodo cPanel (o Plesk nel caso di hosting dedicato), al quale puoi accedere dopo il login. Prendiamo ad esempio SiteGround, il nostro Hosting WordPress, con il quale collaboriamo da oltre tre anni, per dimostrarti quanto installare WordPress sia semplice e veloce. Dal tuo cPanel userai il software Softaculous per creare la prima installazione.
Il cPanel del tuo account sarà la nuova “console di controllo” di tutte le impostazioni del tuo sito web lato server. Tienilo sempre a portata di mouse. In questa pagina web intuitiva troverai accesso alle varie aree, ivi compresa quella dedicata all’installazione di WordPress. Potrai anche impostare la memoria cache (grazie al plugin SG Optimize) e condividere le risorse su Content Delivery Network Cloudfare (integrato nel tuo account). Gestire le tue caselle email, attivare l’ultima versione del PHP. Installare il certificato di sicurezza gratuitoLet’s Encrypt e trasformare il vecchio sito HTTP in un sito sicuro con HTTPS.
Ecco come procedere con la tua installazione WordPress one click con cPanel. Semplici operazioni da svolgersi in pochi minuti risparmiando tempo prezioso. Nell’immagine solo una parte del cPanel di SiteGround.
Se invece non possiedi un comodo cPanel potrai sempre usare il metodo FTP, ma attenzione: hai un account Aruba? Le cose si complicano leggermente. Anche se questo hosting provider è una buona base di partenza, non possiede un altrettanto comodo cpanel. Le opzioni per l’installazione one click oggi sono state integrate ma la gestione è un po’ più complessa. Webmaster di vecchia data che usano Aruba, sono soliti eseguire le installazioni con il metodo tradizionale via FTP:
Questa seconda ipotesi, per chi è alle prime armi con WordPress è più complessa e se non hai mai gestito un database o il trasferimento dei file, potresti avere delle difficoltà. È possibile che qualche cosa non abbia funzionato per disattenzione o problemi tecnici e tu non sia riuscito ad installare correttamente WordPress. Validi motivi per scegliere, ad un costo ugualmente competitivo, un piano di account più completo di tutte le opzioni che ti ho descritto sopra.
Molte aziende che sono online con sito o blog, non hanno ancora il backup del sito web che spesso non è nemmeno sicuro. Gli aggiornamenti di WordPress e dei plugin nascono anche per questo. Cosa fare allora per mantenere il sito sempre aggiornato? Assicurati innanzitutto di avere una copia di backup. In modo tale da poter aggiornare WordPress e i plugin in modo sicuro. Se dopo un aggiornamento il sito non funziona più, potrai sempre ripristinare la copi precedente alla modifica.
Ci viene in aiuto ancora una volta SiteGround. Come ho descritto in dettaglio in questo articolo, oggi per un normale uso e manutenzione del sito web possiamo considerare il metodo di backup via FTP obsoleto! Leggi l’articolo: Backup completo WordPress senza FTP. hai bisogno di una consulenza? Stay tuned, Gestione WP.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkNoLeggi tutto