Complice il Natale che si avvicina, abbiamo provato a mettere una musica sul sito web che facesse da colonna sonora ad una fitta nevicata creata con un plugin. Dopo una bella discussione sul nostro gruppo Facebook WordPress facile però, abbiamo desistito. Lasciando solo la possibilità di ascoltare un brano con un apposito tasto play. Tu che ne pensi? Ti piace la musica sulla home page?
Il post sul gruppo ha suscitato l’attenzione e le risposte di molti utenti. Musica sul sito web sì o no? In realtà da qualcuno che si è palesato solamente per giudicare, ci siamo presi anche degli idioti. Per il solo fatto di aver pensato una cosa simile. Un paio di individui, poi bannati, ci hanno rispolverato le famose regole di usabilità, come se la domanda fosse stupida o noi dei dilettanti.
Di usabilità si parla spesso su questo sito e diverse volte ho anche specificato che forse WordPress non è proprio il massimo in termini di codice pulito. Quando si tratta di realizzare siti web di amministrazioni pubbliche dove tutto deve essere certificatoW3c, in favore di persone con gravi handicap visivi, uditivi o comunque sensoriali e la musica non è indicata.
La discussione tra i più fortunati invece rimane aperta, anche perché l’usabilità è una cosa, l’esperienza utente (tanto declamata anche da Google) un’altra. C’è chi si dimostra molto infastidito e chi suggerisce di impostare un volume molto basso. Un nostro utente del gruppo cita addirittura un esempio: “Ho fatto dei siti con video Hero in homepage. Il video parte silenzioso però ho inserito il controller per avviare il volume. Posso assicurarti per esperienza che nel 99.9% dei casi che la musica nei siti web è alquanto fastidiosa e incide sull’esperienza dell’utente. Poi beh, ci sono casi e casi.” – E allora, in definitiva, musica sì o musica no? Possono esistere casi in cui la musica è indicata, oppure è sempre da evitare?
[wpdevart_poll id=”6″ theme=”14″]
Ecco una carrellata di 5 motivi per cui non dovresti inserire musica che suona in automatico sul tuo sito web. Pratica che risale agli anni ’90. Erano quelli gli anni in cui il suono dei siti web era una novità che si poteva perdonare.
Offri al visitatore un modo semplice e veloce di scegliere se attivare l’audio solo se lo desidera. Non è davvero difficile. Renderai i tuoi utenti e potenziali clienti più soddisfatti. Noi personalmente abbiamo installato un semplice plugin: Compact Audio Player e, senza troppi effetti speciali, abbiamo reso disponibile il bottone Play in un punto della nostra home page evidente. Puoi provare anche tu l’effetto che fa, inserendo la musica in autoplay. Stay tuned, Gestione WP.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkNoLeggi tutto