Il regolamento europeo privacy nel 2018 sarà sulla bocca di tutti gli operatori online. Coloro i quali gestiscono dati sensibili degli utenti attraverso i loro siti web e blog. Vogliamo fare più chiarezza sulla normativa in vigore dal 25 maggio 2018 con due articoli e un PDF completo.
Ne abbiamo parlato recentemente in questo articolo: Responsabile sicurezza cercasi. I nostri utenti e clienti si stanno chiedendo le motivazioni esatte per le quali si dovrebbero adeguare alla normativaGDPR europea. Per questo motivo abbiamo pensato di fare più chiarezza creando questo PDF dove, in sintesi, puoi trovare spiegati i concetti principali sui “dati”. Esistono molte tipologie di dati e per questo spesso vi è confusione sulla loro definizione e quindi nell’ambito della loro necessaria trattazione.
Scarica il nostro piccolo compendio sul GDPR 2018
Il 25 Maggio si sta avvicinando a passo veloce ma ancora pochi hanno capito il senso di questo passaggio epocale. Il Regolamento Europeo 679 è entrato in vigore il 24 Maggio 2016. Essendo tale un regolamento, è immediatamente esecutivo e non richiede nessuna legge nazionale che lo recepisca. Sono molti (anche i professionisti legali) che questo “passaggio” non l’hanno ancora capito, non sapendo ancora chi dovrebbe adeguarsi e come.
“Entro il 25 maggio ci dobbiamo adeguare.”
Per inciso, il regolamento contiene anche un articolo specifico in cui definisce la sua piena applicabilità con decorrenza dal25 Maggio 2018 proprio per dare il tempo necessario (da maggio 2016 a maggio 2018) a tutti coloro che trattano dati sensibili, di potersi adeguare per tempo. È stato concesso tutto questo tempo perché il regolamento prevede anche il caso del Data Breach (l’intrusione informatica) che a sua volta, per poter essere contrastato, richiede importanti e complessi interventi. Sia di natura sia tecnica che organizzativa che di formazione. In questo contesto, al già complesso argomento legato alla privacy, si allacciano quindi argomenti altrettanto articolati come questi citati a titolo esemplificativo:
WP GDPR Compliance è un plugin WordPress nato espressamente per facilitare l’adeguamento al regolamento europeo privacy dei possessori di siti web e blog WordPress. Le opzioni sono 5 e indicative delle azioni che devi aver impostato per gestire dati personali o entrare in contatto con i tuoi utenti. Per ogni domanda puoi trovare la risposta per adeguarti correttamente alla normativa. L’autore specifica di non avere esperienza legale ma suggerisce questo link: normativa GDPR europea.
Se pensi che la tua azienda o la tua attività online si debba adeguare al trattamento dei dati, contatta Gestione WP. Siamo in grado di offrirti la migliore consulenza, qualora tu non abbia già provveduto per gestire al meglio la sicurezza dei dati personali. Spiegheremo a breve sul blog e a tutti gli utenti del nostro gruppo Facebook WordPress facile quali sono le misure informatiche indispensabili per essere in regola con la normativa. La nostra prima consulenza è GRATUITA. Stay tuned, Gestione WP.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkNoLeggi tutto