Lo sviluppo siti web WordPress rende WordPress protagonista anche nel 2018. Molti ancora non lo sanno, ma il CMS più famoso al mondo ha raggiunto quasi il 30% di tutti i siti web pubblicati. Numeri sbalorditivi che creano attenzione anche agli sviluppi futuri dei siti web legati a questa piattaforma.
È proprio per questo interesse globale (e italiano), da parte di blogger appassionati, professionisti e titolari di piccole e medie imprese che voglio illustrarti quali saranno le maggiori novità in programma. Standard comuni a tutte le piattaforme e in particolare a WordPress sanciscono linee guida precise che ogni web designer dovrà applicare ad ogni sito o blog.
VIDEO – I video, condivisi sui social network e usati per i siti hanno avuto negli ultimi anni un grande successo. Un video crea interesse, suscita emozioni e racconta una storia. È subito identificativo della tua comunicazione. Il video oggi è il re del marketing.Marketer e clienti lo sanno benissimo e i web designer dovranno contemplare sui propri siti la possibilità di inserire video direttamente nell’header (la parte alta) della home page. Sofisticati plugin come Slider revolution e Layer Slider ci vengono in aiuto. Dandoci la possibilità di incorporare nella nostra intestazione video di formati diversi e creare piacevoli animazioni. WordPress beneficia di un potente supporto per gestire intestazioni in looping video che danno sfogo alla nostra creatività.
È necessario in questo caso, oltre ad avere una buona dose di creatività, preparare un vero e proprio storyboard (il progetto della nostra sequenza video o delle animazioni), oltre ad un copy efficace (la parte testuale emozionale o descrittiva).
TEMI WORDPRESS RESPONSIVE – Particolare attenzione verrà data ai temi, i “responsabili” della perfetta visualizzazione di un sito web o un blog su dispositivi diversi come un tablet o un cellulare. In linea generale, tutti i temi non responsive e quindi con un design NON adattivo sono da considerarsi obsoleti. Non abbiamo più nessuna scusa. Un sito web che non è responsive sarà sicuramente oggetto del nostro restyling, in funzione di una migliore esperienza utente e indicizzazione su Google.
Un sito webresponsive deve anche essere veloce. Siti web più lenti di 3 secondi nell’apertura e nel caricamento di una pagina provocano l’abbandono della stessa da parte degli utenti e una crescente frequenza di rimbalzo. La page speed è l’ottimizzazione delle risorse in funzione di una maggiore velocità di navigazione e una migliore indicizzazione.
“La velocità del sito web o del blog ne migliora l’indicizzazione.”
FUNZIONI DRAG&DROP – Lo sviluppo di siti web WordPress è così popolare grazie alla sua relativa semplicità. Grazie all’uso di funzioni drag&drop possiamo concentrarci sul nostro vero obiettivo e sulla nostra strategia di comunicazione, piuttosto che pensare a come “programmare” una determinata funzione. Possiamo realizzare siti web o blog belli ed efficaci, anche se abbiamo una limitata esperienza nello sviluppo. Siamo consapevoli di essere web architech e non programmatori.
È bene però sapere che, con buone nozioni di grafica e design, oltre alla conoscenza specifica dei codici HTML 5 e CSS siamo certamente avvantaggiati, rispetto a chi per la prima volta e senza nessuna di queste specifiche conoscenze cerca di fare un sito web da solo. La differenza tra un sito web amatoriale e un sito web professionale la fanno sempre gli addetti ai lavori.
LA SICUREZZA È FONDAMENTALE – Un sito web pubblicato online è per sua stessa definizione soggetto ad attacchi informatici sempre più frequenti (vista la quantità di siti web nel mondo). Solamente misure preventive come la buona realizzazione, l’uso di plugin e temi sicuri e la scelta di un ottimo hosting provider ci metteranno al sicuro da potenziali minacce.
Molti utenti pensano alla sicurezza del proprio sito web solamente e dopo aver subito un attacco informatico che pregiudica tutte le funzionalità del sito. È bene invece cercare di prevenire ogni attacco con le giuste impostazioni dedicate a rendere il sito WordPress sicuro. Oltre alla selta di un hosting provider sensibile al problema.
ECOMMERCE IN CRESCITA ESPONENZIALE – Il successo di WooCommerce (il componente aggiuntivo dedicato al commercio elettronico) è ormai una realtà consolidata e in continuo sviluppo. Molto probabilmente anche le piccole e medie imprese vorranno offrire i propri prodotti e servizi online. WordPress e WooCommerce sono tra le piattaforme economiche e adatte allo scopo.
La piattaforma Woocommerce (recentemente acquisita da Automattic) è in continuo sviluppo. Grazie anche a numerosi plugin dedicati, dei quali ne puoi trovare qualcuno sulla nostra pagina dedicata alla migliore scelta di temi e plugin.
Gestione WP si occupa di sviluppo siti web WordPress e ti offre la migliore consulenza. Grazie a questo sito web, il gruppo Facebook Assistenza WordPress e la pagina Facebook Gestione WP. Approfitta e contattaci online per avere un consiglio utile, oppure inviaci una email per ricevere il report gratuito del tuo sito web. Stay tuned, Gestione WP.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkNoLeggi tutto