Lo User Experience Design in WordPress è il gradimento dei tuoi utenti a quello che gli proponi. Grazie a modifiche grafiche, funzionali e comunicative. In merito al tuo target utente e come pensi che possa essere maggiormente attratto da quello che gli proponi. Per creare uno User Experience Design efficace come puoi immaginare, non basta installare un semplice tema WordPress.
Quando parliamo di User Experience Design dobbiamo prima di tutto essere consapevoli dell’obiettivo che vogliamo raggiungere. Creare più engagement ai nostri servizi, attirando maggiore attenzione dei nostri utenti alla lettura e interazione con i nostri contenuti. È facile comprendere che realizzare un buon User Experience Design comporta una serie di azioni precise. A cominciare dall’analisi del nostro target e dei nostri competiror. Un’analisi della nostra pagina è altrettanto importante.
Come mai quel determinato sito web ha più successo del nostro? In che modo la home page, attraverso una grafica semplice ma elaborata (le azioni dei bottoni per esempio), o una buona percezione dei servizi (attraverso una buona comunicazione) crea più engagement, visite e conversioni? Domande che ciascun amministratore di un sito web sarebbe tenuto a farsi e specialmente chi lavora con WordPress. Un CMS molto sofisticato e usato per realizzare siti web, blog e eCommerce con uno User Experience Design evoluto e funzionale, moderno e responsive. Abbiamo anche noi per questi mootivi aggiornato la nostra home page.
Il responsabile del gradimento del tuo sito web è quindi quel professionista web designer specializzato in UX (User Experience) Design. Pensa che secondo recenti studi è stato stimato che entro il 2020 sarà una delle professioni più richieste in ambito IT (Information Technology). l’UX Designerosserva, progetta e disegna. Nel nostro piccolo abbiamo fatto anche noi la stessa cosa. Abbiamo osservato i dati di oltre 2 anni della nostra home page, per poi trarre importanti considerazioni. E di conseguenza abbiamo lavorato sia con il tema BeTheme, che con la grafica (creata ad hoc), che con componenti aggiuntivi come Slider Revolution per creare un’esperienza utente nuova e (pensiamo) migliore ecco come e cosa.
In via definitiva una pagina più veloce (è stata migliorata l’intera page speed del sito di assistenza WordPress). Meno contenuti e di più facile lettura e consultazione. Minor numero di DOOM elements (che sono i responsabili, oltre alle immagini, del peso complessivo della pagina). Una comunicazione più diretta verso i nostri servizi (le 4 macro aree) subito identificabili da 4 pulsanti con link. Se le nostre scelte si dimostreranno efficaci lo scopriremo solo tra qualche mese e dopo aver analizzato un flusso campione di utenti. Mel frattempo speriamo che il nostro esempio possa esserti utile!
Assistenza WordPress di Gestione WP è a tua disposizione anche con un corso di Web Design, dedicato a tutti quegli “apprendisti stregoni” che vogliono iniziare a fare web in modo professionale. Il nostro corso di Web Design, questa è la pagina dedicata: Corso di web Design, si affianca ai già noti corso WordPress e Corso SEO online. Siamo naturalmente a disposizione per fornirti ulteriori informazioni. Contattaci! Stay tuned, Gestione WP.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkNoLeggi tutto