WordPress Gutenberg! Dall’ultimo aggiornamento di WordPress 5.0 del 6 dicembre 2018, WordPress si presenta con un nuovo sistema di editing dei contenuti chiamato Gutenberg. Molti utenti sono ancora restii nell’aggiornare la piattaforma CMS alla nuova release, molti altri lo hanno già fatto e con soddisfazione stanno iniziando ad usare Gutenberg. Per tutti gli amici e clienti che ancora non lo hanno provato, prestissimo online la nostra guida completa.
Gestione WP, il 1° servizio di assistenza WordPress online in Italia mantiene sempre le promesse. Ti avevo detto che se avessi acquistato la nostra Guida WordPress facile 2019, avresti trovato ogni mese un nuovo capitolo aggiornato. WordPress Gutenberg sarà il 1° capitolo nuovo (online dal 1° gennaio 2019) della mia guida WordPress. Scarica la Guida WordPress facile e con il tuo nuovo account avrai accesso alla tua area download, dove troverai già il bonus: Yoast SEO + Google Search Console.
Guida WordPress + Guida Gutenberg in omaggio!
Il bonus sarà online il 1° gennaio.
[rev_slider alias=”Guida WordPress”]
Più che di un nuovo capitolo della Guida WordPress 2019, in questo caso parliamo di una vera e propria guida completa a WordPress Gutenberg. L’argomento infatti è talmente corposo e interessante che abbiamo deciso di fare questo importante omaggio anche a tutti i nostri utenti, clienti ed amici del nostro gruppo Facebook WordPress facile. Per spiegare meglio come funziona Gutenberg infatti, non sarebbe bastato un solo capitolo aggiuntivo della nostra guida WordPress!
Cos’è Gutenberg? Gutenberg è il nome del progetto del nuovo editora blocchi di WordPress, che ha sostituito l’editor TinyMCE come editor di WordPress predefinito in WordPress 5.0. Gutenberg era il nome ufficiale del plugin che molti utenti hanno già testato, quando il nuovo editor era ancora era in fase di sviluppo, ora Gutenberg è solo “l’editor a blocchi di WordPress” o “l’editor di WordPress” perché è ufficialmente parte del software principale. Come tale, leggendo la nuova guida di Gestione WP, troverai spesso questa definizione: “editor a blocchi” piuttosto che “Gutenberg”.
“Il 1° gennaio 2019, questo bonus sarà disponibile per il download.”
WordPress Gutenberg è molto di più che un semplice “facelift” della piattaforma CMS più famosa al mondo. Gutenberg cambia completamente l’esperienza di modifica, passando ad un approccio basato sui blocchi per il contenuto. Mentre l’attuale focus è sulla creazione di contenuti, l’obiettivo finale è quello di usare l’editor a blocchi Gutenberg per realizzare una completa personalizzazione del sito”. Ciò significa che alla fine sarai in grado di costruire l’intero sito utilizzando blocchi, incluse le pagine di destinazione e altri contenuti importanti. Gutenberg può essere certamente definito: il futuro di WordPress.
In questa anteprima del blog, voglio segnalarti quali saranno gli argomenti trattati da questa nostra nuova guida in omaggio a tutti gli utenti che acquisteranno la già importante Guida WordPress 2019. Un’occasione in più per rimanere sempre connessi con Gestione WP e aggiornati all’uso di WordPress e alla conoscenza dei nuovi strumenti di composizione.
Per la maggior parte degli utenti WordPress, Gutenberg consentirà un’esperienza più flessibile nella creazione di contenuti. I semplici appassionati saranno in grado di creare in modo intuitivo layout più complessi con elementi aggiuntivi come pulsanti, incorporamenti di contenuti e molto altro ancora. E questo, si spera, aiuterà WordPress a continuare a crescere. Tutti gli altri fino a gennaio 20121 potranno continuare ad usare WordPress in modalità “calssica” con il pluginClassic Editor. Se hai bisogno di una consulenza o di tutta la nostra assistenza WordPress, siamo online. Stay tuned, Gestione WP.
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.
OkNoLeggi tutto