Il WordPress marketplace più famoso al mondo si chiama Tehemeforest. Se stai cercando il tuo tema perfetto è il posto giusto per scegliere tra i migliori prodotti in circolazione. Ma attenzione a fare la scelta giusta, voglio darti alcuni consigli essenziali per acquistare bene.
Quando cerchi un tema (template) sei consapevole che il componente (aggiuntivo a WordPress), è responsabile non solo dello stile e del design del tuo nuovo sito Web, ma anche di gran parte delle sue funzionalità. Per questi motivi è necessario acquistare un prodotto da un’azienda o uno sviluppatore seri o, meglio ancora, atterrare sul WordPress marketplace di Themeforest che offre la più grande scelta al mondo per questo tipo di prodotti. Destinati sia ad un uso amatoriale che professionale.
Che cos’è ThemeForest? Lanciato nel 2008, ThemeForest è il marketplace di temi WordPress più popolare al mondo: abbina gli sviluppatori di temi WordPress agli acquirenti. ThemeForest fa parte della famiglia di Envato Markets (unificata nel 2014), che comprende anche l’ormai famoso marketplace di plugin per WordPress, CodeCanyon.
Grazie al suo successo, ThemeForest è uno dei modi migliori per gli sviluppatori di WordPress di guadagnarsi da vivere. Basta sviluppare un tema, caricarlo su ThemeForest e, dopo la convalida tramite un controllo di qualità, iniziare a vendere ad un enorme gruppo di acquirenti qualificati. A seconda del volume delle vendite, gli sviluppatori di temi guadagnano tra il 50% e il 70% di ogni dollaro generato. Con oltre cinque milioni di acquirenti ci sono, almeno in teoria, un bel po ‘di soldi da fare. Le statistiche disponibili sono assolutamente sbalorditive. Nel 2014, è stato rivelato che Envato ha pagato 1/4 di miliardo di dollari ai suoi venditori, con 48 dei suoi venditori che hanno generato più di 1 milione di dollari di vendite ciascuno.
Con così tanti temi tra cui scegliere, restringere la selezione è difficile. Tuttavia, ThemeForest è dotato di una serie di funzioni in grado di aiutarti a trovare il tuo tema perfetto. Per cominciare, ThemeForest supporta una funzione di ricerca utile, che ti consente di trovare temi basati sulle tue parole chiave preferite. I temi sono suddivisi in 14 categorie di primo livello (temi aziendali, temi per blog, temi per eCommerce, ecc.), che dovrebbero aiutarti a trovare qualcosa di adatto.
“BeTheme, il tema usato da Gestione WP per sito e corso WordPress.”
Dopo aver eseguito la ricerca iniziale (o la selezione della categoria), ThemeForest restituirà un lungo elenco di temi pertinenti. Per aiutarti a restringere ulteriormente la ricerca, sarai in grado di ordinarli in base a 6 criteri da un menu a discesa quasi nascosto, situato direttamente sopra l’elenco restituito:
Allo stesso modo, proprio a destra di questo menu a discesa, c’è un secondo menu a tendina che ti permette di ordinare i temi per data. Per aiutarti a spuntare ulteriormente il tuo elenco, ThemeForest offre anche un sistema di filtraggio intuitivo, che troverai a sinistra dell’elenco dei risultati del tema principale. Puoi filtrare l’elenco in base a categoria, tag, prezzo, vendite e valutazione complessiva. Ma se non hai tempo per fare tutto questo inizia dalla nostra selezione dei migliori temi e plugin pubblicata sul nostro sito, completi di schede tecniche in italiano, link di riferimento e un comodo cambio valuta Euro/Dollaro.
È il momento di verificare le opzioni. Ogni tema su ThemeForest presenta un’anteprima live, uno strumento prezioso che ti permette di vederlo in azione su un sito web preconfigurato, che dovrebbe dimostrare le sue caratteristiche e funzionalità principali. L’anteprima dal vivo ti darà anche la possibilità di testare alcune delle impostazioni di personalizzazione del tema, come cambiare la combinazione di colori o provare layout e sfondi diversi.
“Sono iniziati i “saldi” per molti temi.”
Attenzione: prova a valutare il tema senza essere influenzato dalle immagini. La maggior parte delle anteprime dei temi presenta immagini di stock estremamente specifiche e di alta qualità, che possono essere ingannevoli. Mi sono innamorato di temi basati esclusivamente sulle incredibili immagini utilizzate dallo sviluppatore nella demo e scommetto che non sono stato l’unico a farlo. Ovviamente, quando installi il tema sul tuo sito web, le immagini sono sparite e, di conseguenza, il tema appare notevolmente meno impressionante. Vale anche la pena leggere la descrizione delle vendite sulla pagina del prodotto del tema. La pagina del prodotto include altri quattro frammenti di informazioni che dovresti considerare:
È facile pensare: “So già come usare WordPress. Non è così difficile”. – Non avrò bisogno di aiuto quindi cosa conta davvero? Sfortunatamente non è sempre così, o forse non sei in grado di ottenere il risultato sperato. In uno scenario del genere, lo sviluppatore del tema è di gran lunga la fonte più qualificata di assistenza. Sebbene il supporto post-vendita non sia obbligatorio su ThemeForest, la maggior parte degli sviluppatori fornirà almeno un certo livello di assistenza qualificata.
Fino a poco tempo fa, la maggior parte del supporto ai temi si svolgeva nelle sezioni dei commenti di ThemeForest. Ma da agosto 2018, quando Envato ha annunciato una nuova politica di supporto, le cose sono cambiate. Gli autori possono ora includere sei mesi di supporto (estendibili ad un anno) per il loro tema – Vedrai questa opzione elencata in alto a destra.
Se sei alla ricerca di un nuovo tema WordPress, sarebbe sciocco escludere il marketplace ThemeForest. Potresti aver sentito alcuni “rumors” al riguardo di problemi di qualità, ma se ti attieni ai temi più conosciuti e acquistati non puoi davvero sbagliare. Naturalmente, il principale punto di forza di ThemeForest è la selezione. E, con oltre 11.000 temi WordPress disponibili, c’è davvero qualcosa per tutti. Hai bisogno di una consulenza? Contattaci! Stay tuned, Gestione WP.